Powered by GraphicArt digital advertising

mercoledì 1 luglio 2015

San Vitaliano, “A Spasso tra i Film”, occasione di riflessione e dibattito.


L’Associazione Socio-Culturale Reset e la Pro-Loco di San Vitaliano, a partire dal 9 luglio, per le tre settimane successive, fino al giorno 30, presentano il  Cine forum “A Spasso tra i Film”, tale progetto nasce dalla consapevolezza che il linguaggio cinematografico spesso è il veicolo ideale per la comprensione della realtà e di alcune problematiche sociali e pertanto si propone di avvicinare lo spettatore al film come forma d'arte capace di raccontare la realtà, favorendo la riflessione e il dibattito. L’evento che si terrà, nel giardino della Casa Canonica di San Vitaliano in via Cittadella, spesso centro di diverse manifestazioni associative territoriali, si pone come momento di incontro, confronto, e scambio di idee, una pausa all’insegna della distrazione e dello svago, per aprirsi anche a modelli di cinema con cui non entriamo abitualmente a contatto. Le quattro serate. animate dai soci di Reset e dai ragazzi della Pro-Loco, sono destinate a tutte le realtà associative e i cittadini di San Vitaliano e si pongono come obbiettivo quello di offrire un’occasione di incontro e aggregazione, utilizzando la cultura dell’immagine quale stimolo per dibattere e affrontare importanti questioni sociali, partendo proprio dal contenuto della pellicola proposta, favorendo tra gli spettatori scambi di idee e opinioni. Inoltre al fine di facilitare una riflessione più attenta e circoscritta, le proiezioni cinematografiche sono suddivise in base alle seguenti quattro tematiche sociali: Legalità; Diritti Inviolabili dell’Uomo; Politica, Onestà e Lavoro e Diversità. Ecco qui di seguito il Programma completo:


• Giovedì 9 luglio 2015: Scugnizzi (Legalità);
• Venerdì 17 luglio 2015: The Hurricane - Il grido dell'innocenza  (Diritti Inviolabili dell’Uomo);
• Giovedì 23 luglio 2015: Viva l’Italia (Politica, Onestà, Lavoro);
• Giovedì 30 luglio 2015: La Teoria del Tutto (Diversità).

L’abbonamento, per l’intera manifestazione, ha il costo di 5,00 € ed è acquisibile contattando i riferimenti di seguito riportati: Cell: 3202756169 - 3351030269 - 3485144302

Email:
ass.reset@libero.it - proloco.sanvitaliano@gmail.it.

Potrete seguire tutti i nostri eventi ed iniziative sulla nostra Pagina Facebook

mercoledì 25 febbraio 2015

Smettere di fumare, cosa accade al corpo da 20 minuti a 20 anni

Smettere di fumare è una tortura, crisi d’astinenza, ansia, nervosismo e depressione sono i primi effetti collaterali. Chi ha abbandonato le bionde lo sa bene: si affrontano mesi da incubo. Eppure smettere di fumare fa bene, da subito.

Già dopo 20 minuti ci sono i primi benefici, e dopo 20 anni si è definitivamente liberi. Ma cosa accade al corpo umano quando si butta per sempre il pacchetto? Ecco passo per passo, cosa succede.

Dopo 20 minuti - La pressione del sangue si stabilizza e migliora, scendono le pulsazioni e si normalizza la frequenza cardiaca.

Dopo 8 ore - E’ il momento in cui vorresti accenderti subito una sigaretta ma proprio dopo 8 ore i livelli di monossido di carbonio nel sangue scendono, quelli di ossigeno tornano alla normalità e la nicotina diminuisce fino a oltre il 90%.

Dopo 24 ore - I sintomi da astinenza sono forti: depressione, irritabilità, frustrazione, ansia. Eppure sono già tornati alla normalità i livelli di monossido di carbonio.

Dopo 2 giorni - Migliorano il senso del gusto e dell’olfatto’odorato.

Dopo 3 giorni - Migliora il respiro, soprattutto se sotto sforzo. In molti riferiscono sintomi influenzali come insonnia, difficoltà a riposarsi, cambiamenti nell’appetito, vertigini.

Tra 15 giorni e 9 mesi - Migliorano la circolazione sanguigna e l’attività polmonare. Sparisce la cosiddetta tosse da fumatore e la congestione nasale. Aumenta l’energia fisica e diminuiscono il senso di fatica e spossatezza. Il corpo si libera della nicotina.

Dopo 1 anno - Cuore e arterie registrano i maggiori miglioramenti: si dimezza il rischio di malattie coronariche, infarto miocardico e ictus.


Dopo 5 anni - Il rischio di emorragia cerebrale diminuisce del 41 per cento, mentre quello di ictus diventa pari ai livelli di chi non ha mai fumato. Per le donne ex fumatrici, scende la minaccia di ammalarsi di diabete al livello delle donne che non hanno mai fumato.

Dopo 10 anni - Per gli uomini il pericolo di contrarre diabete si abbassa ai livelli dei non fumatori. Scende anche il rischio di contrarre alcuni tumori come alla bocca, gola, esofago, vescica, rene e pancreas. Il rischio di tumore al polmone scende del 70%.

Dopo 15 anni - Il corpo si normalizza e le condizioni si equiparano a quelle di chi non ha mai fumato per la perdita di denti, le malattie coronariche, e il rischio di morte precoce.

Dopo 20 anni –  Dopo 20 anni di totale assenza delle sigarette si è completamente liberi dalle conseguenze patologiche del fumo e ogni rischio di malattia è equiparato a quello di chi non ha mai fumato.

Fonte: mamme24.it

mercoledì 11 febbraio 2015

"A lume di candela", L'iniziativa ecologica del Web



La sera del 13 febbraio le famiglie campane sono invitate a leggere la storia della buonanotte ai propri piccoli a lume di candela/torcia e a condividere la loro adesione all'iniziativa pubblicando sulla pagina Facebook Nati per Leggere Campania una foto di quel momento magico e il titolo del libro letto insieme, piccoli e grandi.
Nati per Leggere Campania chiede inoltre alle famiglie di raccontare ai loro bambini perché la sera del 13 febbraio la loro storia preferita sarà letta alla calda luce delle candele e di sottolineare che altre famiglie faranno lo stesso in tanti comuni della Campania.
I genitori, prima di cominciare la lettura, racconteranno l’importanza del loro piccolo gesto e i bambini si avventureranno nella storia sentendosi parte di un progetto comune e condiviso.
Infine il 13 febbraio, dalle 16,30 alle 18,30, al Punto Lettura Nati per Leggere del Comune di Capodrise (Caserta) si leggerà a lume di candela!

San Vitaliano, parte il corso di cittadinanza attiva

L'associazione "Populorum Progressio ONLUS" ospite dell' "Azione Cattolica di San Vitaliano", dà vita all'iniziativa sociale intitolata "Cittadinanza attiva per una città enciclica".

Mercoledì 11 febbraio - dalle ore 20:30 alle ore 21:30 presso la Casa Canonica di San Vitaliano, sita in via Traversa Parrocchia, si terrà il primo incontro «rivolto a tutti gli uomini di buona volontà - si legge nel comunicato - intenzionati a viver bene il proprio "microcosmo" per poter rappresentare una speranza per il "macrocosmo"».
La "cittadinanza attiva sanvitalianese", attraverso Don Salvatore Purcaro, (giovane parroco di Brusciano) sarà introdotta nella lettura enciclica "Populorum Progressio".
L'obiettivo del percorso sarà quello di riflettere su come l'enciclica può interrogarci ed ispirarci quotidianamente.
Gli incontri continueranno ogni secondo e quarto Mercoledì del mese: si legge inoltre nel comunicato «Proporremo un incontro sull'essere cittadini attivi ispirandosi all'Enciclica di Papa Paolo VI» 

Napoli, una svastica sulla lavagna contro una docente ebrea di violino

Una svastica nazista contro la docente di musica dell'istituto superiore Margherita di Savoia di Napoli è stata disegnata da ignoti sulla lavagna nell'aula dove la donna di religione ebraica insegna. A fare la scoperta è stata la stessa docente, Angela Yael Amato, entrando in classe. 
L'insegnante, che ha subito informato la preside dell'istituto, ha reso noto l'episodio con una mail inviata, tra gli altri, al sindaco di Napoli, Luigi de Magistris e al presidente alla quinta Municipalità Mario Coppeto.
Sulla lavagna è stata disegnata una svastica grande, altre sei più piccole e un violino. É stato proprio quest'ultimo disegno a far comprendere inequivocabilmente che il destinatario dello sconcertante messaggio fosse la docente: Angela Yael Amato, infatti, è una stimata violinista. 
"Data la gravità dell'accaduto - scrive l'insegnante nella mail - chiedo che sia fatta una Giornata della Memoria nel Liceo, dove invito il Sindaco De Magistris, il dottor Mario Coppeto e la consigliera Cinzia Del Guidice, per parlare di cosa è stato il Nazismo, e per parlare di Legalità. Con l'auspicio di un intervento immediato e forte contro ogni discriminazione e contro ogni incitamento al Nazismo e a ciò che non è permesso dalla legge Italiana".



Il presidente della quinta Municipalità, su Facebook, esprime "Solidarietà ad Angela Amato e a tutta la comunità ebraica di Napoli".
"Grave ed inquietante - scrive Coppeto - l'atto che si è consumato al Liceo Margherita di Savoia di Napoli
. La professoressa Angela Amato è una sensibile musicista. La scorsa domenica Angela è stata ospite dalla Municipalità 5 dove si è svolto un concerto in memoria delle vittime del nazismo. Come penso da sempre, non bisogna mai abbassare la guardia perché la banalità del male è sempre dietro l'angolo e a noi spetta il dovere di sorvegliare l'angolo".

lunedì 26 gennaio 2015

SHOAH, lo sterminio dei sogni

1939 - Nel 1939 Hitler decise di puntare sulla Polonia: dal momento che la Polonia era alleata di Francia ed Inghilterra, quest'ultime dichiararono apertamente guerra al terzo Reich. Era lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Lo stesso anno, in Germania iniziò il "progetto eutanasia" che prevedeva l'uccisione di tutti i tedeschi disabili o affetti da minorità, poiché considerati improduttivi per l'economia del Reich e pericolosi per la purezza della razza. In vista del conflitto, la Germania decise di stipulare un'alleanza con l'Italia fascista di Mussolini, "il Patto d'Acciaio".
1940 - Danimarca,Norvegia,Francia,Olanda, Belgio e Lussemburgo vennero  invasi mentre nei territori   conquistati la persecuzione ebraica si estese attraverso l'istituzione  di ghetti . In particolare a Varsavia, nella città vecchia dove  viveva la più grande comunità ebraica dopo quella di New York, venne istituito il più grande ghetto  d'Europa costruendo alte mura che fungevano da recinto.
Quando l'Organizzazione ebraica di combattimento si rivoltò alla presenza tedesca con lo scopo di sfidare i nazisti e morire con dignità ed onore, il ghetto fu completamente raso al suolo.
1941 - Mentre Iugoslavia, Grecia e Unione Sovietica vennero invase, gli U.S.A  entrarono in guerra a fianco degli Alleati occidentali. Gli ebrei però iniziarono ad essere sterminati attraverso fucilazioni di massa prima  e  camere a gas  dopo. Nel frattempo altri ghetti vennero istituiti.
1942 - Le truppe Tedesche  arrivarono ad espandersi in gran parte d'Europa e Africa. Reinhard Heydrich, comandante dell’Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich (RSHA), inaugura in una villa fuori Berlino la Conferenza di Wannsee, nel corso della quale illustrerà ai più importanti rappresentanti dello Stato Tedesco e del Partito Nazista i piani per la “Soluzione Finale alla Questione Ebraica”, che dovrà essere attuata in tutta Europa.
1943 - Conferenza sui profughi, tenutasi a Bermuda: i delegati delle forze alleate parlarono del destino di coloro che erano riusciti a fuggire in paesi neutrali, per aiutare questi furono individuate delle misure pratiche, che diventeranno operative solo l’anno successivo. In Italia gli Alleati invasero la Sicilia; comincia la liberazione, Mussolini è messo in minoranza e perde il governo: scapperà protetto dai nazisti. La Germania continua ad occupare il territorio italiano, rendendosi protagonista di numerosissime stragi sulla popolazione civile inerme e proseguendo la deportazione degli ebrei. Emblematica la “razzia del ghetto di Roma” del 16 ottobre, durante la quale la popolazione ebraica fu anche costretta a versare una ingente quantità d’oro.
1944 - Si costituisce il WRB ( War Refuged Board) un rifugio per tutelare tutti coloro che erano dichiarati “nemici” dall'unico e reale nemico: la Germania. Mentre è avviata la costruzione del campo di Fossoli, aumentano le testimonianze della atroce vita dei deportati ad opera anche di alcuni fuggiaschi. A confermare le terribili azioni tedesche, furono anche le immagini aeree del campo. Naturalmente ciò danneggiò l’immagine del Führer, iniziatore di questa “pulizia razziale”, tanto che degli ufficiali tentarono di assassinarlo, ma ciò non ebbe l’esito sperato.
1945 - I tedeschi cominciano a nascondere i segni dello sterminio: i deportati sono costretti alle marce forzate, per evacuare i campi e i più deboli sono fucilati dalle SS; in seguito fu ordinato da Himmler il disfacimento delle attrezzature di sterminio (compresi i campi di concentramento).
Il 27 gennaio Auschwitz è liberata. In seguito, i partigiani fucilarono Benito Mussolini, mentre  Hitler si suicida all’interno di un bunker. Morto il Führer la Germania si arrende: è la fine della Seconda Guerra Mondiale.

mercoledì 2 luglio 2014

Per la terra dei fuochi arrivano i primi finanziamenti



Il Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali della Regione Campania con il Decreto n. 1 del 13 maggio scorso, a firma della Dirigente  Adelaide Pollinaro, ha approvato la graduatoria delle istanze dei Comuni ammissibili ai finanziamenti da destinare alle “Attività di prevenzione, controllo e rimozione dei rifiuti volte alla risoluzione dei fenomeni dell’abbandono dei rifiuti, nonché ad impedire l’illegale smaltimento degli stessi attraverso roghi in luoghi pubblici e privati” come precisato nel protocollo d’intesa del 2012.
Ad esso faceva seguito il “Patto per la Terra dei Fuochi” che veniva sottoscritto dal sindaco di Mariglianella, Felice Di Maiolo, su mandato della Giunta comunale con delibera n. 48 del 2013, il giorno 11 luglio, nella sede regionale, insieme ai rappresentanti di: Regione Campania, Provincia di Napoli e suoi 28 Comuni; la Provincia di Caserta e suoi 18 Comuni, la Prefettura di Napoli, la Prefettura di Caserta, ANCI Campania, ARPA Campanaia, ASL Napoli 1, 2 e 3, ASL Caserta, Compartimento ANAS, FAI Fondo Ambiente Italia, Guardie Forestali d’Italia, Legambiente Campania, ISDE Medici per l’Ambiente ed il Delegato del Ministro dell’Interno per i roghi di rifiuti.